Notizie

Silverstone conferma l'importanza della Superstock

Friday, 17 August 2012 09:25 GMT
Silverstone conferma l'importanza della Superstock
L'ultimo round del Campionato Mondiale eni FIM Superbike disputato a Silverstone ha visto un podio molto particolare in gara 1, caratterizzato da tre piloti cresciuti e sbocciati all'interno del Mondo SBK, in quelle categorie concepite e create affinché i giovani talenti possano emergere e compiere un percorso che li porti al successo.


Il vincitore di gara 1 Loris Baz (Kawasaki Racing Team) ha mostrato tutta la sua giovane follia e fame di vittorie, affrontando senza timori o remore le difficilissime condizioni della pista inglese per andare a cogliere la sua prima affermazione nella categoria. Se si guarda al suo percorso formativo però, il giovane pilota francese si è fatto strada nelle classi Superstock ed è stato lì che si è fatto notare per il suo potenziale e le sue abilità.


A soli quindici anni ha conquistato il titolo di Campionato Europeo Superstock 600, in sella ad una Yamaha, nel 2008. Nella stagione successiva Baz ha fatto il passaggio alla Superstock 1000, conquistando la sua prima pole position nella categoria e, nell'anno successivo, il primo podio. Nel 2010 passò, senza i ottenere i risultati sperati, al BSB con Motorpoint Yamaha (miglior risultato un quarto posto in gara a Croft), salvo poi tornare in Superstock 1000 nel finale della stagione 2011 con il Ten Kate Junior Team ed iniziare il 2012 sempre nella stessa categoria, ma con il Team MRS Kawasaki.


Con la squadra di Adrien Morillas, Baz ha ottenuto il podio alla prima gara di Imola, disputando un totale di 2 round prima di essere chiamato dal Kawasaki Racing Team per il debutto in Superbike e per una stagione che fino ad ora sta dando dei risultati al di là di ogni aspettativa per un esordiente nella competizione.


I due piloti del Team BMW Motorrad Italia GoldBet - Michel Fabrizio ed Ayrton Badovini - sono ormai nomi conosciuti del Mondiale Superbike, ma entrambi hanno in comune l'essersi fatti le ossa nelle classi Supersport e Superstock. Fabrizio si è laureato campione della Coppa FIM Superstock 1000 nel lontano 2003, Badovini nella più recente stagione 2010. Ayrton ha iniziato in Superstock 1000 nel 2003 e, dopo due anni difficili in Superbike nel 2008 e 2009, fece il suo ritorno nella categoria dominando la stagione e laureandosi campione con 9 vittorie all'attivo su 10 gare. Per Badovini quello di Silverstone ha rappresentato il primo podio nel Mondiale Superbike mentre Fabrizio, grazie al secondo posto conquistato, sale a quota 34 affermazioni nella top-3 in gara nella sua carriera.